GILDA CHESSA
 
Inizia giovanissima gli studi di danza classica presso l’"Accademia Napoletana di Danza- Lyceum” a Napoli, seguendo il metodo “A. Vaganova” sotto la guida di Mara Fusco. Presso questa scuola ha superato brillantemente gli esami annuali e frequentato, parallelamente agli studi classici, i corsi di Danza di Carattere, Repertorio, Pas de Deux tenuti dal maestro Carlo Palacios.
Dal 1984 , per motivi di cambio di residenza ha studiato presso il “Centro Accademico di Danza” di Livorno, diretto da Pino Testa.
Qui ha seguito il metodo inglese della R.A.D. – Royal Academy of Dancing di Londra dove ha sostenuto con risultati positivi gli esami di danza classica e anche di danza moderna della Imperial Society of Teachers of Dancing (I.S.T.D.).
Nel 1991 consegue il “Teacher Certificate” della Royal Academy of Dancing di Londra, diplomandosi con il massimo dei voti e specializzandosi nell’insegnamento ai bambini.
La sua formazione artistica comprende oltre la danza classica anche quella contemporanea, modern-jazz e funky che perfeziona costantemente studiando con artisti di chiara fama quali Renato Greco, André de La Roche, Steve La Chance, Raffaele Paganini, Dino Verga, Fabrizio Monteverde e Mauro Astolfi.
 
     
PAOLA RUGGIU  
 


Inizia a studiare danza all’età di 8 anni ma ha modo di migliorare e perfezionare le sue conoscenze e la sua tecnica in danza classica e moderna presso la scuola Gildanza, sotto la guida della sua insegnante Gilda Chessa.
Dal 1997 al 2001 lavora come coreografa nei villaggi turistici Valtur e nel frattempo, nel 1999, consegue a Olbia il titolo di “Istruttrice di Primo Livello di Aerobica”, rilasciato da FGI-CONI. Sempre nello stesso anno vince a Cagliari, in occasione del “Primo Concorso Regionale di Danza Moderna, Funk e Hip Hop” organizzato dall’ ASMED, una borsa di studio per la categoria Funk e Hip Hop.
Mentre continua a studiare regolarmente danza, nel Luglio 2001 porta a termine i suoi studi universitari laureandosi con ottimi voti in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Sassari.
Nel Giugno 2002 partecipa al programma televisivo “SARANNO FAMOSI, II EDIZIONE- SPECIALE SELEZIONI” in onda su CANALE 5.
L’anno successivo, nell’estate del 2003 vince ad Olbia, in occasione della “IV VETRINA COREOGRAFICA CITTA’ DI OLBIA” una borsa di studio (tra quelle assegnate ai migliori stagisti) presso lo IALS – ROMA. Qualche mese dopo, durante uno stage di modern -jazz le viene assegnata un’altra borsa di studio, rilasciata dall’EDA (European Dance Alliance) presso IALS a Roma.
Grazie a quest’ultimo premio studia a Roma dall’Ottobre 2003 all’Aprile 2004 con importanti coreografi quali Mauro Astolfi e Caterina Felicioni.
Tornata in Sardegna, segue la “Scuola ENDAS di Hip Hop” curata dal ballerino e coreografo Mauro Togna, e ha modo di perfezionare la sua formazione in modern-jazz e hip hop studiando con insegnanti del calibro di Steve La Chance, Silvio Oddi, Mia Molinari, Lorena Ercolano, Daniele Baldi.
Infine nel Maggio 2006 consegue a Roma l’HIP HOP SCHOOL CERTIFICATE rilasciato dalla FIF (Federazione Italiana Fitness) e dall’IDA (International Dance Association). Nel 2007, porta a termine a Livorno il corso di perfezionamento HIP HOP SCHOOL CERTIFICATE ADVANCED - II LIVELLO con gli insegnanti e coreografi Paolo Aloise, Caterina Felicioni, Kris ed Enrico Di Marco.